MENU
(Nuove features)
(Video introduttivo R21)
Le passate configurazioni non esistono più con la politica degli abbonamenti e la Studio ed ora disponibile in abbonamenti o perpetua.
Cinema 4D R21 Studio (la versione completa)
Cinema 4D Update e MSA (per aggiornamenti e contratti annuali)
Cinema 4D Licenze Temporanee e Educational
Cinema 4D R21 Requisiti di Sistema
Requisiti Minimi di Sistema
Windows 10 a 64 bit con processore Intel o AMD a 64 bit con supporto SSE3
MacOS 10.12.6 o sup. su Apple Macintosh con processore Intel a 64 bit
4 GB RAM (si raccomandano 8 GB o più), scheda grafica OpenGL con supporto OpenGL 4.1 o sup. (si raccomanda una GPU dedicata)
Il renderizzatore GPU richiede una scheda grafica NVIDIA o AMD su Windows, o AMD su macOS, con supporto OpenCL 1.2 o superiore. Il supporto di Metal richiede macOS 10.14.6 o superiore. Si raccomandano almeno 4 GB di VRAM per il rendering GPU.
Connessione Internet necessaria.
Schede Grafiche
Anche se Cinema 4D supporta tutte le schede grafiche OpenGL 4.1, si consiglia di utilizzare una scheda grafica 3D dedicata con un chip set AMD o NVIDIA.Maxon non si assume alcuna responsabilità per la compatibilità delle singole schede grafiche in combinazione alle modalità OpenGL, OpenCL o Metal. Vista la quantità di sistemi operativi, versioni di driver e tipologie di chip set attualmente disponibili, non è possibile garantire la compatibilità di tutti i sistemi.
Cosa cè di nuovo in Cinema 4D R21
Nuovo sistema di licenze per Cinema 4D.
Superfici dei tappi nuove e migliorate (ad esempio, per l'oggetto Estrusione).
Nuovo strumento per la trasformazione delle UV.
Nuova opzione di pesatura automatica per le joint.
I materiali di ProRender ora possono essere costituiti da Nodi
Il post effetto "Denoiser velocizza il rendering in modo significativo.
Nuovo Tipo di Volume: Vettore.
Il Costruttore Volume può ora generare anche Vettori Volume (distribuzione vettoriale nello spazio).
Il nuovo oggetto Forza Campo crea forze dai Campi.
Ora i volumi possono essere renderizzati con ProRender.
Nuovo Maxon License Server.
La funzione di Aiuto di Cinema 4D ora è disponibile sui server Maxon e viene visualizzata nel browser di sistema.
Nuovi Nodi nei renderizzatori Standard e Fisico
Nuova opzione di visualizzazione nella viewport.
Ora è possibile visualizzare una barra di menu Mac
Ora la vista texture può essere resa più uniforme usando l'antialiasing.
È stata modificata la funzione di avvio di Cinema 4D con settaggi di visualizzazione OpenGL Minimo.
Nuova query per gli asset.
La nuova Finestra di Quick Start può essere attivata o disattivata nel menu Preferenze..
Il materiale predefinito può adesso essere definito in Gestione Materiali.
Diversi miglioramenti per le finestre di dialogo di importazione ed esportazione
Annullare le modifiche al colore dellinterfaccia è ora più semplice.
Con lintroduzione di Cinema 4D R21, i SottoCampi possono ora essere definiti direttamente nella Lista Campi per una panoramica migliorata.
Riorganizzazione dei settaggi di rimappatura Direzione degli Oggetti Campo.
Due nuovi settaggi per il Campo Casuale.
Nuovo Livello Campo Converti.
Nuova opzione per Livello Campo Oggetto Punto.
Nuova opzione per i tag basati sul peso nellutilizzo con i Campi (ad esempio, la Mappa dei Vertici) .
I punti e i poligoni ora possono essere copiati e incollati tra oggetti diversi.
Nuova opzione per lo strumento Espandi Selezione.
Diversi piccoli miglioramenti alla modellazione.
Nuove funzioni aggiuntive per i comandi Connetti Oggetti e Connetti Oggetti + Cancella.
L'emettitore di particelle standard ha una nuova opzione: Velocità Relativa.
I renderizzatori Standard e Fisico ora offrono il multi-pass Albedo.
I multi-Pass sono stati sostituiti da AOV.
Introduzione agli Spazi Nodali, che rendono accessibili Nodi specifici a renderizzatori specifici.
Comando per l'esportazione delle informazioni di licenza per l'acquisto di eventuali plugin.
Nuovo tag Dati Utente.
I Campi ora interessano anche i tag Normale.
I Tag Mappa Vertice (e simili), che possono essere usati come Campi, ora lavorano in modo corretto anche nello stato deformato.
Cambiamenti nel modo di creare i materiali.
Lo shader Variazione ha una nuova opzione: Nome Materiale.
Nuovi nodi di input e output per gruppi.
Gli asset possono ora essere esportati e trasmessi in forma criptata.
Con lEditor Risorse potete configurare linterfaccia utente dei Materiali Nodali.
Nel Visualizzatore Immagini ora è disponibile il settaggio Mappatura Tonale (Filmic) nel menu Filtro.
Nuovo Inspector Asset del Progetto (che sostituisce la Gestione Texture), per gestire tutti gli asset di un progetto.
Piccoli miglioramenti della funzionalità UV.
Nuovo elemento HUD nella vista texture.
Nuova funzionalità del Selettore Colore.
Il nuovo Nodo POggettoForza di Thinking Particles rende possibile per loggetto Forza influenzare anche TP.
ProRender ora può compilare i propri shader in qualsiasi momento.
Diverse nuove modalità di rendering di ProRender
ProRender ora produce diversi nuovi multi-pass.
Il Costruttore Volume è ora dotato di unopzione di fusione speciale per il modo Vettore.
Il Costruttore Volume ha due nuovi settaggi di scala per lutilizzo con le spline.
Il Costruttore Volume può essere salvato nella cache per ridurre i tempi di rendering.
Il Costruttore Volume può ora creare una Mappa Curvatura per il texturing accurato di aree convesse/concave.
Ora è possibile definire il Tipo di istanza per tutte le importazioni CAD.