MENU
Il team di Thirdframe Studios ama i videogiochi come chiunque altro - e i videogiochi di gare sono particolarmente divertenti. Tutti ci ricordiamo quanto ci siamo divertiti da bambini nel giocare con i circuiti. Anche il resto del team a Thirdframe Studios ha amato da subito l'idea di creare un videogioco per iPad e iPhone sicuramente qualcosa che tutti avevano sempre voluto fare. Ma nessuno aveva avuto il tempo di trasformare le parole in all'azione. Pochi mesi dopo, quando Andraz Logar ha trovato il tempo, l'idea di fare il videogioco finalmente si realizzò.
Andraz aveva un'idea speciale in mente: voleva un paesaggio isometrico che somigliava a Minecraft. Le vetture dovevano apparire come giocattoli, ma essere realistiche e assomigliare a vere automobili 3D - anche se dovessero apparire come sprite nel gioco. Andraz decise di utilizzare il suo team ed il software CINEMA 4D, per creare tutti gli elementi grafici del il gioco, che porterà il nome di Groove Racer.


Visto la loro vasta esperienza con CINEMA 4D, il team sapeva che poteva effettivamente essere utilizzato per creare numerosi elementi grafici per il videogioco senza dover passare faticosamente avanti e indietro tra le altre applicazioni.
Dopo che i modelli 3D erano stati completati, sono stati utilizzati per creare le scene per il gioco. Alla fine sono stati necessari solo sei grandi rappresentazioni che sono state tagliate su misura in post-produzione utilizzando lo strumento Sezione in modo che potessero essere integrati nel motore di gioco. Telecamere con proiezione parallela sono state usate per creare il look isometrico.


"In un primo momento, la decisione di creare la grafica in stile voxel sembrava essere una limitazione," ricorda Andraz. "Ma usando con una serie di semplici cubi per creare qualsiasi cosa dagli alberi alle montagne e ogni sorta di altre cose utilizzano CINEMA 4D si è rivelato divertente e il risultato è un vero e proprio piacere per l'occhio. Restrizioni tecniche per gli obbiettivi di destinazione significava che non potevamo usare veri modelli 3D. Abbiamo dovuto generare la grafica come sprites, cioè, miniature di file PNG . Tutte le animazioni sono costituite da sequenze sprites. . Grazie a CINEMA 4D siamo stati in grado di soddisfare tutte le sfide che questo flusso di lavoro ha presentato " aggiunge con un sorriso Andraz:" Con CINEMA 4D è sempre possibile trovare una soluzione per ogni sfida "!

