MENU
Realizzato con Cinema 4D e 3D-Coat e poi renderizzato in Octane, il video fonde alcuni shot di giocatori e sculture gotiche progettate ad-hoc in una quantità di energia e luci stroboscopiche. Per illustrare la potenza esplosiva dei Mavericks si vedono scene dove la roccia si sbriciola rivelando il logo della squadra mentre le strade si spaccano sotto ai piedi dei giocatori.
Questo è il secondo anno di collaborazione tra ABC Studio e i Dallas Mavericks, quindi Damer ha goduto di una buona dose di libertà per sviluppare il concept del video. Volevamo creare tantissima energia, scalpore e scene dimpatto. Abbiamo pensato che frantumare e distruggere le cose era un buon modo per trasmettere tutto questo racconta Damer, spiegando di aver usato per questo scopo il nuovo oggetto Frattura Voronoi di Cinema 4D per spaccare, frantumare o far esplodere la roccia, il cemento e le altre superfici visibili nel video.
Frantumare le cose in modo realistico può rivelarsi molto difficile, ma loggetto Frattura Voronoi ha reso tutto più semplice in quanto tiene conto della geometria e la frammenta in infinite porzioni irregolari e multicolori, racconta Damer. Already Been Chewed ha usato anche Dynamics di Cinema 4D per rompere e far esplodere le parti necessarie.
Loggetto Frattura Voronoi è stato usato anche per creare la comparsa spettacolare del logo della squadra. Per essere certi che il logo risultasse perfettamente rotondo da qualsiasi angolazione, qualunque fosse la sua profondità o dimensione, Already Been Chewed ha usato una versione vettoriale 2D del logo per creare la versione 3D. Quando la roccia cade sparpagliandosi intorno, il lucente logo blu emerge da sotto. Il responsabile allanimazione Bryan Talkish ha sviluppato un rig di XPresso che gli ha permesso di usare loggetto Frattura Voronoi lungo una traccia, creando un percorso preciso per le spaccature.

Per accrescere l'aspetto teatrale del video è stata utilizzata una luce stroboscopica blu. Ma affinché la luce lampeggiasse ad intermittenza durante lo shooting dei giocatori (che sono stati fotografati nello spogliatoio su uno sfondo nero) Damer e il suo team non potevano usare il classico green-screen. Quindi, per ottenere unilluminazione corretta, hanno dovuto tracciare manualmente il filmato regolando la luce su ogni singolo fotogramma.
Anche i vari dettagli, incluse le sculture gotiche realizzate con 3D-Coat, hanno permesso di appianare eventuali problemi con lilluminazione, vista la loro posizione sullo sfondo alle spalle dei giocatori. E stato un lavoro piuttosto lungo, ma era comunque una soluzione più semplice rispetto allutilizzo del green screen, spiega Damer. Molti pensavano che non potessimo riuscirci perché i contorni dei giocatori erano impossibili da vedere. Ma lilluminazione teatrale, così come le ombre scure e profonde, ci hanno permesso di avere la meglio.
Thomas King, responsabile alla modellazione e direttore tecnico allABC, ha usato 3D-Coat per scolpire rapidamente le volute dei motivi gotici dietro ai cavalli. Il workflow di 3D-Coat gli ha permesso di abbozzare in un attimo i motivi e di rifinirli in seguito in base ai feedback. Successivamente ha modellato la testa del cavallo per farla corrispondere alla versione vettoriale 2D del logo dei Mavericks con laiuto di Cinema 4D.

Damer è stato in grado di dirigere anche le scene in esterno per le quali ha chiesto a 5 giocatori del Maverick di colpire in diverse pose. Con poco tempo a disposizione per lavorare con loro, il team di ABC ha ripreso tutto su green screen sapendo di dover definire le luci e le posizioni di alcuni di essi in post-produzione. Avevamo circa 2 minuti con ciascun giocatore, ma sono stati sufficienti racconta, aggiungendo che il vicolo è stato creato in Cinema 4D, permettendo al suo team di spostare facilmente le telecamere e di frantumare il cemento in base ai balzi dei giocatori.
By Meleah Maynard

